S.S. Prericovero CTO

Descrizione:

 

Descrizione

L’Unità Operativa Semplice del Prericovero del CTO ha il compito di cooperare alla Programmazione dell’attività chirurgica del Presidio CTO, fornendo un servizio di qualità ai pazienti in attesa di intervento chirurgico.

Nel nostro servizio avviene la presa in carico dei pazienti programmati per interventi chirurgici in elezione, in lista d’attesa, che devono eseguire accertamenti e valutazioni cliniche ai fini di stabilire l’eleggibilità alla procedura chirurgica proposta. Il percorso del Prericovero è articolato in unica giornata.

La valutazione finale viene eseguita dal Medico Specialista in Anestesia, alla luce degli esami eseguiti secondo specifici protocolli e delle eventuali altre Visite Specialistiche che si rendono necessarie in base alla singole esigenze cliniche dei pazienti.

Attività Clinica

I pazienti inseriti in lista per l’esecuzione di procedure chirurgiche d’elezione sono invitati a presentarsi la mattina del Prericovero, se possibile con un resoconto anamnestico stilato dal proprio Medico di Base, portando tutta l’eventuale documentazione medica personale .

Al Prericovero sono sottoposti a:

  • prelievo ematico, esecuzione di elettrocardiogramma ed eventuale esecuzione di esami radiografici tra cui, in caso di necessità, anche radiografia del torace;
  • rilevazione dei parametri vitali: pressione arteriosa,frequenza cardiaca,saturazione pulsiossimetrica;
  • esecuzione di altri accertamenti clinici se ritenuti utili tra cui: eventuale visita cardiologica, visita angiologica, visita internistica, visita diabetologica, visita neurologica ecc. Questi ulteriori accertamenti possono essere già richiesti, in base a linee-guida aziendali, dal Medico Chirurgo che pone indicazione all’intervento chirurgico oppure dal Medico Anestesista che effettua la valutazione in Prericovero, ove lo ritenesse utile ai fini della preparazione e valutazione del paziente candidato a procedura chirurgica;
  • procedure amministrative aziendali.

Il Medico Ortopedico procede a visita e compilazione della cartella clinica con raccolta dei consensi all’intervento programmato.

Il Medico Anestesista procede alla visita anestesiologica con compilazione della cartella anestesiologica e raccolta del consenso informato all’anestesia. Egli raccoglie l’anamnesi anestesiologica del paziente trascrivendola sulla cartella Anestesiologica, visita il paziente, consulta i riscontri clinici effettuati, programma le eventuali cure e procedure necessarie alla preparazione del paziente per l’intervento, definisce il rischio anestesiologico del paziente, decide l’eleggibilità all’intervento chirurgico proposto e raccoglie il consenso anestesiologico, completando così la preparazione preoperatoria del paziente all’intervento programmato.

Attività Ambulatoriale

I pazienti sono invitati a presentarsi al Prericovero alla mattina alle ore 7,30 a digiuno, eseguono tutti gli accertamenti nell’arco della mattinata, eseguono la visita ortopedica e anestesiologica nella stessa mattinata. Il prericovero termina alle ore 14,30.

Vengono visitati una media di 15- 20 pazienti al giorno dall’anestesista rianimatore dedicato, secondo turnstica, all’attività ambulatoriale.

Si effettuano circa 2400 visite/annue.

Grazie al lavoro in equipe svolto dallo staff anestesiologico dell’Asst Gaetano Pini-CTO siamo in grado di garantire nel 94% dei casi la metodica anestesiologica concordata in sede di visita pre-anestesiologica, questo nel rispetto della continuità delle cure.

Attività Didattica

L'attività didattica è rivolta particolarmente agli Specializzandi di Anestesia e Rianimazione, tutorati dai Medici Specialisti in Anestesia e Rianimazione, per permettere di acquisire di elementi clinici e semeiotici utili all’effettuazione della Visita Anestesiologica Preoperatoria, fondamentale per la corretta valutazione del paziente da sottoporre a procedura anestesiologica.

Viene anche effettuata preparazione e informazione sulla procedura anestesiologica (Anestesia Generale, Anestesia Locoregionale, ecc.) che verrà effettuata al singolo paziente nell’ambito dell’informativa alle tecniche anestesiologiche, indispensabile per la raccolta del consenso informato.

Attività di ricerca

Ai fini di ottimizzare, migliorare qualitativamente e aggiornare le Procedure e il Percorso organizzativo del Prericovero è necessario un continuo e costante aggiornamento sulle linee-guida e gli algoritmi operativi proposti in letteratura.

Periodicamente viene verificata l’efficienza e il gradimento della procedura da parte dell’utenza per verificare la validità delle procedure adottate o procedere a eventuale revisione.

S.S. Prericovero CTO

Padiglione F, Piano Terra

Via Bignami, 1, Milano
Indirizzo

Via Bignami, 1 | Padiglione F, Piano Terra

Telefono

02.94774 3349