Malattie rare - Presidio CTO

Descrizione:

CHI SIAMO

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi, con sede al Presidio CTO, è il punto di riferimento in Lombardia per il trattamento dei disturbi del movimento. 

Si accede al percorso di cure tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). In base alle necessità cliniche lo specialista stabilisce un percorso di diagnosi e cura che prevede eventualmente l’esecuzione di accertamenti strumentali, ricovero, attività in regime macroambulatoriale o Day Hospital.

Il paziente è seguito dall'equipe del Centro Parkinson e Parkinsonismi

PERCHÈ CONTATTARCI

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi è punto di riferimento in Lombardia per: 

  • disturbi del movimento, inclusi i Parkinsonismi atipici
  • le distonie
  • la Corea di Hungtinton
IL PERCORSO DEL PAZIENTE 

Per prenotare una prima visita all'ASST Gaetano Pini-CTO è necessario contattare il proprio medico di medicina generale che dovrà indicare nell'impegnativa il sospetto di malattia rara. 

A seguito della visita, se il sospetto venisse confermato dallo specialista, verrà rilasciato al paziente il certificato di diagnosi di Malattia Rara. Questo documento è utile per richiedere l’attestazione di esenzione dal pagamento del ticket e può essere presentato sia presso gli sportelli dell'ASST della propria residenza sia trasmesso tramite l'apposita funzione presente nel Fascicolo Sanitario Elettronico

L'attestato di esenzione ha valenza illimitata e nazionale e consente di accedere a tutte le strutture per il trattamento, il monitoraggio e la prevenzione degli ulteriori aggravamenti della specifica malattia rara.

A differenza di quanto avviene per le Malattie Croniche, negli attestati di esenzione per Malattia Rara non sono indicate le prestazioni di assistenza sanitaria specifiche in quanto si tratta di malattie che possono manifestarsi con quadri clinici molto diversi tra loro e, quindi, richiedere prestazioni sanitarie differenti.

Sarà quindi lo specialista a redigere il Piano Terapeutico che ha valenza di un anno. Il piano può contenere la scheda per la Prescrizione dei Farmaci, l'indicazione delle terapie non farmacologiche, eventuali alimenti speciali, e/o degli ausili protesici necessari all’assistito per la gestione della malattia, la scheda del progetto riabilitativo individuale. 

In merito alla riabilitazione, in Lombardia gli assistiti possono effettuare i trattamenti riabilitativi previsti dai Livelli Essenziali di Assistenza presso tutte le strutture riabilitative pubbliche e private accreditate anche se non appartenenti ai Presidi di Rete delle Malattie Rare.

Per la prescrizione dei farmaci, il paziente deve richiedere la prescrizione al proprio medico curante. Sulla prescrizione deve essere inserito il codice di esenzione per la malattia rara.

Se previsti dal piano terapeutico, al paziente con malattia rara possono essere prescritti e forniti gratuitamente:

  • i farmaci registrati sul territorio nazionale, di classe A e C (prescritti dal medico curante e ritirati nelle farmacie territoriali)
  • i farmaci inseriti negli elenchi speciali predisposti dall'AIFA ai sensi della legge 648/96 e relativi allegati (Fornitura diretta da parte dell’ASST, previa presentazione del piano agli sportelli del Distretto di appartenenza)
  • i farmaci registrati all'estero, qualora previsti da protocolli clinici concordati dai Presidi della Rete col Centro di Coordinamento (Fornitura diretta da parte dell’ASST, previa presentazione del piano agli sportelli del Distretto di appartenenza)

Malattie rare - Presidio CTO

CHI SIAMO

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi, con sede al Presidio CTO, è il punto di riferimento in Lombardia per il trattamento dei disturbi del movimento. 

Si accede al percorso di cure tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). In base alle necessità cliniche lo specialista stabilisce un percorso di diagnosi e cura che prevede eventualmente l’esecuzione di accertamenti strumentali, ricovero, attività in regime macroambulatoriale o Day Hospital.

Il paziente è seguito dall'equipe del Centro Parkinson e Parkinsonismi

PERCHÈ CONTATTARCI

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi è punto di riferimento in Lombardia per: 

  • disturbi del movimento, inclusi i Parkinsonismi atipici
  • le distonie
  • la Corea di Hungtinton
IL PERCORSO DEL PAZIENTE 

Per prenotare una prima visita all'ASST Gaetano Pini-CTO è necessario contattare il proprio medico di medicina generale che dovrà indicare nell'impegnativa il sospetto di malattia rara. 

A seguito della visita, se il sospetto venisse confermato dallo specialista, verrà rilasciato al paziente il certificato di diagnosi di Malattia Rara. Questo documento è utile per richiedere l’attestazione di esenzione dal pagamento del ticket e può essere presentato sia presso gli sportelli dell'ASST della propria residenza sia trasmesso tramite l'apposita funzione presente nel Fascicolo Sanitario Elettronico

L'attestato di esenzione ha valenza illimitata e nazionale e consente di accedere a tutte le strutture per il trattamento, il monitoraggio e la prevenzione degli ulteriori aggravamenti della specifica malattia rara.

A differenza di quanto avviene per le Malattie Croniche, negli attestati di esenzione per Malattia Rara non sono indicate le prestazioni di assistenza sanitaria specifiche in quanto si tratta di malattie che possono manifestarsi con quadri clinici molto diversi tra loro e, quindi, richiedere prestazioni sanitarie differenti.

Sarà quindi lo specialista a redigere il Piano Terapeutico che ha valenza di un anno. Il piano può contenere la scheda per la Prescrizione dei Farmaci, l'indicazione delle terapie non farmacologiche, eventuali alimenti speciali, e/o degli ausili protesici necessari all’assistito per la gestione della malattia, la scheda del progetto riabilitativo individuale. 

In merito alla riabilitazione, in Lombardia gli assistiti possono effettuare i trattamenti riabilitativi previsti dai Livelli Essenziali di Assistenza presso tutte le strutture riabilitative pubbliche e private accreditate anche se non appartenenti ai Presidi di Rete delle Malattie Rare.

Per la prescrizione dei farmaci, il paziente deve richiedere la prescrizione al proprio medico curante. Sulla prescrizione deve essere inserito il codice di esenzione per la malattia rara.

Se previsti dal piano terapeutico, al paziente con malattia rara possono essere prescritti e forniti gratuitamente:

  • i farmaci registrati sul territorio nazionale, di classe A e C (prescritti dal medico curante e ritirati nelle farmacie territoriali)
  • i farmaci inseriti negli elenchi speciali predisposti dall'AIFA ai sensi della legge 648/96 e relativi allegati (Fornitura diretta da parte dell’ASST, previa presentazione del piano agli sportelli del Distretto di appartenenza)
  • i farmaci registrati all'estero, qualora previsti da protocolli clinici concordati dai Presidi della Rete col Centro di Coordinamento (Fornitura diretta da parte dell’ASST, previa presentazione del piano agli sportelli del Distretto di appartenenza)

Indirizzo

Via Bignami, 1, Milano

Orari CUP regionale

800638638 (da rete fissa) | 02.99.95.99 (da cellulare)