SEZIONE III - GARANZIE, TUTELA E VERIFICA DEGLI IMPEGNI ASSUNTI

Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)

 

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è stato istituito per tutelare gli utenti da qualsiasi disservizio che limiti o neghi il diritto di accesso alle prestazioni sanitarie e per contrastare ogni comportamento lesivo della dignità dell'utente.

LEGGI DI PIÚ

L’Ufficio Pubblica Tutela (UPT) è un ufficio autonomo e indipendente istituito da Regione Lombardia con DGR n. 10884 del 23 dicembre 2009.

Il Responsabile dell’Ufficio di Pubblica Tutela (UPT) è stato nominato con deliberazione n° 449/2022 ed è individuato nella persona del dott. Dario Menerini.

È retto da persone qualificate non dipendenti. È un ufficio autonomo e indipendente, istituito a tutela dei diritti delle persone che accedono ai servizi e alle prestazioni sociali, sanitarie e sociosanitarie.

L'UPT assolve in particolare ai compiti di consulenza al cittadino/utente che segnala disservizi in merito a:

  • rispetto della carta dei servizi da parte dell'ASST
  • processo di “presa in carico”
  • diritti della persona e della famiglia
  • accesso alla rete dei servizi.

Le segnalazioni possono essere presentate:

  • con lettera scritta indirizzata all'UPT;
  • tramite e-mail

LEGGI DI PIÚ

ll Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679, più noto con la sigla inglese GDPR, è un regolamento dell'Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, operativo a partire dal 25 maggio 2018.

L'elemento principale dell'obbligo di trasparenza, contenuto in diverse disposizioni del suindicato Regolamento, è costituito dalle informazioni che il titolare del trattamento è tenuto a fornire in ordine alle caratteristiche di tale trattamento, ai diritti che rispetto ad esso gli interessati possono vantare, nonché alle modalità con cui esercitarli.

Nella consapevolezza che la qualità, l'accessibilità e la comprensibilità delle informazioni siano importanti quanto il contenuto delle informazioni stesse, di seguito è pubblicata l'informativa generale sul trattamento dei dati personali dell'ASST G. Pini - CTO.

Per la visualizzazione delle ulteriori informative in materia si rinvia alla pagina dedicata cliccando qui.

visualizza sezione accesso civico

Gli Enti del Terzo Settore (ETS) in tutte le loro forme costitutive rappresentano l’espressione qualificata dell’iniziativa autonoma dei cittadini associati, che all’interno delle strutture e dei servizi operano per la realizzazione di attività e iniziative prestate da volontari in modo personale, spontaneo e gratuito. In un’ottica di sussidiarietà è riconosciuto il ruolo del volontariato nella sua necessaria funzione complementare e ausiliaria, finalizzata al raggiungimento e consolidamento della buona qualità, dell’efficienza delle attività sociosanitarie, nonché dell’appropriatezza e dell’umanizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari. In tal senso le attività degli Enti del Terzo Settore sono regolate da uno specifico regolamento che è non solo ordinatorio, ma è anche orientato alla promozione e allo sviluppo di forme nuove di collaborazione e ascolto del volontariato. Tali soggetti possono infatti giocare un ruolo di partner nella gestione del welfare favorendo la lettura del bisogno e la costituzione di un sistema di risposta che possa anche favorire la partecipazione della società civile e dei cittadini.

LEGGI DI PIÚ