Prestazioni erogate
Prestazioni erogate
ELENCO PRESTAZIONI EROGATE DALL'ASST GAETANO PINI-CTO clicca qui
Modalità di preparazione del paziente al prelievo ematico
Digiuno
Vi è accordo unanime sull’opportunità che il paziente si presenti al prelievo a digiuno da almeno 8 – 12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo. Queste sostanze, infatti, possono rendere inaccurate o addirittura impossibile le quasi totalità delle determinazioni ematochimiche.
Dieta
Nei giorni che precedono il prelievo la dieta dovrebbe essere quanto più possibile abituale, evitando brusche variazioni dell’apporto calorico sia in eccesso che in difetto.
Farmaci
Si consiglia di mantenere la terapia in atto.
Postura
I dati riferiti suggeriscono l’opportunità che la preparazione del paziente prima del prelievo venga quanto più possibile standardizzata con prelievi eseguiti “a sedere".
Manuale esaustivo degli esami eseguiti in service - Policlinico di Milano
Manuale di Microbiologia e virologia - Policlinico di Milano
Modalità raccolta di urine e feci
Istruzioni raccolta Feci - ASST Gaetano Pini-CTO
Istruzioni raccolta per ricerca Sangue Occulto nelle feci - ASST Gaetano Pini-CTO
Istruzioni raccolta Urine H24 - ASST Gaetano Pini-CTO
Istruzioni raccolta Urine H24 con acido - ASST Gaetano Pini-CTO
Istruzioni raccolta Urine per esame chimico-fisico -ASST Gaetano Pini-CTO
Istruzioni raccolta Urine per Urinocultura - ASST Gaetano Pini-CTO
Ultimo aggiornamento: 25/02/2025