S.S. Coordinamento Ortopedia Oncologica
S.S. Coordinamento Oncologia Età Pediatrica
Descrizione:
Descrizione
La Struttura Semplice di Ortopedia Oncologica Pediatrica, nata in seno all’Unità Operativa di Ortopedia Oncologica, accoglie e accompagna i pazienti di età inferiore ai 18 anni e le loro famiglie dalla diagnosi al trattamento delle malattie muscoloscheletriche di pertinenza oncologica. La predilezione di alcune di queste patologie per la fascia di età infantile e adolescenziale e la peculiarità dell’assistenza al paziente pediatrico hanno fatto emergere l’esigenza di un percorso dedicato che faciliti la progressione dell’iter diagnostico-terapeutico.
A integrazione dei 18 letti dell’Unità Operativa di ortopedia Oncologica, sono a disposizione 2 letti riservati all’interno della Unità di Ortopedia Pediatrica, dedicata ai bambini ed alle loro famiglie, ove sia possibile rendere più serena la permanenza in ospedale.
Patologie trattate
Le principali patologie trattate sono:
- Tumori maligni primitivi dell’osso e delle parti molli (sarcomi)
- Localizzazioni ossee di tumori del sistema linfatico (linfomi)
- Tumori benigni dell’osso e delle parti molli
- Metastasi a carico del sistema muscoloscheletrico
- Lesioni pseudotumorali
- Esiti chirurgici di pregressa malattia oncologica
Attività clinica
I pazienti che afferiscono alla SS di Ortopedia Oncologica Pediatrica vengono seguiti lungo tutto l’iter diagnostico-terapeutico da personale altamente specializzato.
I Chirurghi ortopedici si avvalgono della collaborazione dell’Unità di Radiodiagnostica e dell’Unità di Anatomia Patologica, interne al Presidio Ospedaliero Pini, ottimizzando così i tempi della diagnosi e garantendo al tempo stesso il massimo dell’expertise in ogni campo.
La chirurgia è il fulcro dell’attività clinica: si avvale delle più moderne tecniche chirurgiche ed è oggetto di costante aggiornamento. Alla ricostruzione muscoloscheletrica, dopo l’asportazione della malattia, viene dedicato il massimo impegno, al fine di garantire ai giovani pazienti la miglior ripresa funzionale. Il trattamento chirurgico viene studiato e modulato sulla base delle specifiche caratteristiche di ogni paziente.
I principali interventi chirurgici eseguiti sono:
- Impianto di protesi da grandi resezioni
- Impianto di protesi allungabili
- Ricostruzione con innesti ossei autologhi vascolarizzati (anche in accrescimento)
- Chirurgia del bacino
- Asportazione di sarcomi delle parti molli
- Trattamento degli esiti chirurgici e/o delle complicanze
I Chirurghi ortopedici sono affiancati da Microchirurghi, Chirurghi vascolari, Chirurghi generali, Chirurghi toracici a seconda delle necessità.
La fase riabilitativa viene seguita da fisioterapisti dedicati che, sin dai primi giorni del decorso postoperatorio, accompagnano i pazienti nella ripresa della funzionalità.
I Medici lavorano in stretta collaborazione e sinergia con la Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, cui viene affidata la cura medica della malattia, ove necessaria.
Il personale infermieristico, parte integrante dell’equipe, ha esperienza decennale nell’assistenza ai pazienti pediatrici.
Viene altresì svolta attività di Day-hospital diagnostico e chirurgico, per l’inquadramento della patologia e l’esecuzione della biopsia laddove sia possibile evitare il ricovero.
Attività ambulatoriale
L’ambulatorio divisionale prevede uno specifico percorso preferenziale per i pazienti pediatrici, sia in occasione del primo accesso sia durante il trattamento e il follow-up. In particolare, è posto il massimo impegno nel ridurre al minimo – virtualmente a zero – l’attesa dei pazienti inviati con sospetto di tumore muscoloscheletrico.
I pazienti operati vengono seguiti con un programma ben definito di follow-up fino a guarigione della malattia e, ove necessario, mantenuti in follow-up ortopedico per il controllo degli elementi protesici impiantati.
I Chirurghi ortopedici svolgono altresì attività ambulatoriale a cadenza settimanale presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, al fine di seguire i pazienti in cura oncologica presso la Pediatria del medesimo Istituto.
Attività didattica
I Medici collaborano attivamente con l’Università degli Studi di Milano e la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, mettendo a disposizione la propria conoscenza teorico-pratica a tutti i livelli.
Attività di ricerca
I Medici partecipano alle attività delle maggiori società scientifiche nazionali e internazionali in ambito oncologico muscoloscheletrico (Italian Sarcoma Group, Club Italiano di Oncologia del Sistema Muscoloscheletrico, European Musculoskeletal Oncology Society, International Society Of Limb Salvage), collaborando agli studi in corso, portando il loro contributo e condividendo i progressi tecnico-scientifici.
Responsabile:
Stefano BastoniS.S. Coordinamento Oncologia Età Pediatrica
Presidio Ospedaliero Pini | Blocco A, 4° piano
Responsabile
Descrizione
La Struttura Semplice di Ortopedia Oncologica Pediatrica, nata in seno all’Unità Operativa di Ortopedia Oncologica, accoglie e accompagna i pazienti di età inferiore ai 18 anni e le loro famiglie dalla diagnosi al trattamento delle malattie muscoloscheletriche di pertinenza oncologica. La predilezione di alcune di queste patologie per la fascia di età infantile e adolescenziale e la peculiarità dell’assistenza al paziente pediatrico hanno fatto emergere l’esigenza di un percorso dedicato che faciliti la progressione dell’iter diagnostico-terapeutico.
A integrazione dei 18 letti dell’Unità Operativa di ortopedia Oncologica, sono a disposizione 2 letti riservati all’interno della Unità di Ortopedia Pediatrica, dedicata ai bambini ed alle loro famiglie, ove sia possibile rendere più serena la permanenza in ospedale.
Patologie trattate
Le principali patologie trattate sono:
- Tumori maligni primitivi dell’osso e delle parti molli (sarcomi)
- Localizzazioni ossee di tumori del sistema linfatico (linfomi)
- Tumori benigni dell’osso e delle parti molli
- Metastasi a carico del sistema muscoloscheletrico
- Lesioni pseudotumorali
- Esiti chirurgici di pregressa malattia oncologica
Attività clinica
I pazienti che afferiscono alla SS di Ortopedia Oncologica Pediatrica vengono seguiti lungo tutto l’iter diagnostico-terapeutico da personale altamente specializzato.
I Chirurghi ortopedici si avvalgono della collaborazione dell’Unità di Radiodiagnostica e dell’Unità di Anatomia Patologica, interne al Presidio Ospedaliero Pini, ottimizzando così i tempi della diagnosi e garantendo al tempo stesso il massimo dell’expertise in ogni campo.
La chirurgia è il fulcro dell’attività clinica: si avvale delle più moderne tecniche chirurgiche ed è oggetto di costante aggiornamento. Alla ricostruzione muscoloscheletrica, dopo l’asportazione della malattia, viene dedicato il massimo impegno, al fine di garantire ai giovani pazienti la miglior ripresa funzionale. Il trattamento chirurgico viene studiato e modulato sulla base delle specifiche caratteristiche di ogni paziente.
I principali interventi chirurgici eseguiti sono:
- Impianto di protesi da grandi resezioni
- Impianto di protesi allungabili
- Ricostruzione con innesti ossei autologhi vascolarizzati (anche in accrescimento)
- Chirurgia del bacino
- Asportazione di sarcomi delle parti molli
- Trattamento degli esiti chirurgici e/o delle complicanze
I Chirurghi ortopedici sono affiancati da Microchirurghi, Chirurghi vascolari, Chirurghi generali, Chirurghi toracici a seconda delle necessità.
La fase riabilitativa viene seguita da fisioterapisti dedicati che, sin dai primi giorni del decorso postoperatorio, accompagnano i pazienti nella ripresa della funzionalità.
I Medici lavorano in stretta collaborazione e sinergia con la Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, cui viene affidata la cura medica della malattia, ove necessaria.
Il personale infermieristico, parte integrante dell’equipe, ha esperienza decennale nell’assistenza ai pazienti pediatrici.
Viene altresì svolta attività di Day-hospital diagnostico e chirurgico, per l’inquadramento della patologia e l’esecuzione della biopsia laddove sia possibile evitare il ricovero.
Attività ambulatoriale
L’ambulatorio divisionale prevede uno specifico percorso preferenziale per i pazienti pediatrici, sia in occasione del primo accesso sia durante il trattamento e il follow-up. In particolare, è posto il massimo impegno nel ridurre al minimo – virtualmente a zero – l’attesa dei pazienti inviati con sospetto di tumore muscoloscheletrico.
I pazienti operati vengono seguiti con un programma ben definito di follow-up fino a guarigione della malattia e, ove necessario, mantenuti in follow-up ortopedico per il controllo degli elementi protesici impiantati.
I Chirurghi ortopedici svolgono altresì attività ambulatoriale a cadenza settimanale presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, al fine di seguire i pazienti in cura oncologica presso la Pediatria del medesimo Istituto.
Attività didattica
I Medici collaborano attivamente con l’Università degli Studi di Milano e la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, mettendo a disposizione la propria conoscenza teorico-pratica a tutti i livelli.
Attività di ricerca
I Medici partecipano alle attività delle maggiori società scientifiche nazionali e internazionali in ambito oncologico muscoloscheletrico (Italian Sarcoma Group, Club Italiano di Oncologia del Sistema Muscoloscheletrico, European Musculoskeletal Oncology Society, International Society Of Limb Salvage), collaborando agli studi in corso, portando il loro contributo e condividendo i progressi tecnico-scientifici.
Via Gaetano Pini, 9
Orario segreteria
02.58296.467
chirurgia.oncologica@asst-pini-cto.it
Blocco A, 7° piano